[English version. Italian version below]
It was another phenomenal year, and one that made me happy.
We had set ourselves some goals, as Officina dei Sogni, and we went well beyond those results.
We started in January, with the edition of an experimental show, The Old Cabaret. The experimentation was quite courageous, for the spaces involved, for the type of music, for the animations. It was a challenge, especially for the limited spaces, but at the same time it was also a success.
In the meantime, the positive collaboration with Parallel Universe Production continued, in fact we were one of the official sponsors of their production “The Viral Voice“, season V. With this sponsorship agreement, we provided the choreography for the artists’ entrance walk, and our 15-minute show during the final.
The month of March was among the most intense.
Between the end of February and the beginning of March, we mounted a theatrical show that represented a strong novelty for us. Women, Peace, Freedom is a mix of prose theater, dance and fashion show. We staged an adaptation of Aristophanes’ Lysistrata, with the presentation of the costumes produced by Telsiope’s Couture. We faced the great and new challenge in the amphitheater of the Desideria Club.
A few days later, on March 22nd, we participated in the International Conference VWBPE2024, dedicated to the use of virtual worlds in the education sector. Our participation was the “Meet the Team” style presentation of Officina dei Sogni, at our private experimental platform, telling about ourselves and our production process, with a short final show in which we involved the audience.
On May 19th we debuted the new 2024 show: The Traveling Cabaret, created with the substantial collaboration of the entire team of dancers, what I like to call my Dream Team. Each dancer chose a piece of music, then Epona Tigerfish chose the costumes, Alex Cat and Musa InFabula built many of the scenes, or gave ideas for their construction, Clarissa Bughuntress found all the flaws, including the unimaginable ones, and a show was born from a real teamwork.
We repeated the show on June 2nd at Sci-Fi Con24.
In June we had a lot of commitments, and not a moment to respite (and I love these moments).
On June 16th I performed the Midsommarblot ritual in the Viking settlement of Rungardvik, and just five days later we presented our Pagan Evocation Fantasy Show at Desideria Club, performed for the tenth time! For the occasion we also prepared a t-shirt and a dress with the entire tour, in addition to giving away the poster.
However, June is not over yet, and June is the time for SL Birthday, a fixed appointment every year, for us.
This year, we brought two events to the forefront in the biggest event of the metaverse: on June 28th, Musa InFabula took to the stage with her live show for solo violin Euphonia. On June 30th, in the great theater The Aquatorium Upper Stage we presented our Traveling Cabaret in Full PBR version.
After this beautiful and super busy month of June, the time has come to lock myself in my laboratory, to compose a new show for the 24/25 season.
After an internal consultation with the staff, in which we critically and with full intellectual honesty highlighted the limits of The Traveling Cabaret, we analyzed the reasons for the great success (now three years) of the Pagan Evocation Fantasy Show, it emerged that the way forward must be to continue the path started with the Pagan…
This is how the idea of composing the sequel was born: Pagan Evocation Fantasy Show Chapter 2, with the use of the new ideas and new techniques that we have acquired in the meantime.
Furthermore, the new show is full native pbr. In light of the experiences accumulated with La Creazione del Violino, Women, Peace, Freedom, and VWBPE2024, we inserted some prose recitations that, interspersed with the dance scenes, gave life to a story: a journey through time of seven Celtic pagan goddesses, who travel to the future, encounter our civilization that is destroying nature, and send us a warning message.
The construction of the show, which included scenes that were absolutely innovative even for me (and which were real challenges), required about 45 days of continuous commitment, between animation design, construction of the scene meshes, LSL scripting and everything else. Of course, I could never have done this work in such a short time alone, and it was only possible thanks to the collaboration of all the staff.
So, after a series of tests conducted between the end of August and the beginning of September, the show, with the final title Pagan Evocation Fantasy Show Chapter 2 – Through Time, debuted on September 29th in grid-wide preview on our Officina dei Sogni theater platform.
Unfortunately, on October 30th, our dear Rebecca Cartauld passed away, she had been ill with cancer for a long time, and she built the particle scripts for us, with many original inventions, and gave a strong contribution to the development of our lighting system. We felt the blow, we had to absorb the pain.
In the meantime, we got in touch with the management of the sim Noir’ Wen City, the city of artists. A mutual interest immediately sparked. We really like the sim, and the activities that take place, strongly dedicated to the figurative arts that are culturally close to us, they liked us, and what we do. This is how a collaboration agreement was born, which includes the use by us of both their wonderful amphitheater and the aerial platform for our shows.
So, on October 27th we debuted in Noir’ Wen, bringing the Pagan Evocation Fantasy Show on stage for the 11th time. Which was a huge success, unexpected even for us.
At the same time, as part of our now consolidated collaboration with Metaharper’s Theatre, which sees Arrehn Oberlander consolidated as our main mentor, and whom we will never stop thanking for the esteem he gives us and for the help he provides, we brought the Pagan Evocation Fantasy Show Chapter 2 on stage for the second time, on November 17th.
Just a few days later, on November 23rd, we returned to Rungardvik, where Musa InFabula conducted an exceptional live performance entitled Skald: Muse or Sciaman? and the next day, November 24th, we staged The Creation of the Violin in the splendid setting of the Noir’ Wen City amphitheater.
December arrives, which is certainly not a time of pause or rest for us.
On December 8th, we staged the Pagan Evocation Fantasy Show Chapter 2 for the third time, at Desideria, which confirms itself as one of our main interlocutors and allies, with whom a solid friendship has developed.
As is our tradition, this year too we have prepared a Christmas short film. For Christmas 2024 we have chosen the Xandia sim for filming, and I thank D-Fens and Anne for giving us the space for filming, and the result was also appreciated 🙂
The third decade of December arrives, and it is time for the Winter Solstice, a traditional pagan event that we, who have been carrying on the Pagan Evocation Fantasy Show project for three years now, certainly could not miss. So I choreographed the Jol ritual in the Viking settlement of Rungardvik.
To end the year in style, we returned to Noir’ Wen City to present The Traveling Cabaret for the fourth time, on Dec 29th.
All things considered, it was an intense year, full of work to be done, full of satisfactions that do not represent a finish line, but only a new starting point.
On a personal level, it was a year in which, especially at the end of the year, I learned many things, starting from improving the choice of people to surround myself with, strengthening the team that surrounds me and consolidating the group of people I have around me.
It was a successful year, but the credit is not mine. The credit goes to Alex Cat, Ambra Starlet, Clarissa Bughuntress, Epona Tigerfish, Lola Nippo, Lyra Winter-Breil, Memole Ghia, Morticia, Musa InFabula, Naar Absinthe, Suellen Hartsong, Tilly Opaline.
The real heroes of this 2024 were them.
Happy 2025, Officina dei Sogni!
[Italian text here]
E’ stato un altro anno fenomenale, e che mi ha fatto felice.
Ci eravamo prefissi dei risultati, come Officina dei Sogni, e siamo andati ben oltre quei risultati stessi.
Siamo partiti in gennaio, con l’edizione di uno spettacolo sperimentale, The Old Cabaret. La sperimentazione era abbastanza coraggiosa, per gli spazi coinvolti, per il tipo di musiche, per le animazioni. E’ stata una sfida, soprattutto per gli spazi ristretti, ma allo stesso tempo è stato anche un successo.
Nel frattempo, è continuata la positiva collaborazione con Parallel Universe Production, infatti siamo stati uno degli sponsor ufficiali della loro produzione “The Viral Voice“, stagione V. Con questo accordo di sponsorizzazione, abbiamo fornito la coreografia per il walk di entrata degli artisti, ed un nostro spettacolo di 15 minuti durante la finale.
Il mese di marzo è stato tra i più intensi.
Tra la fine di febbraio e i primi di marzo, abbiamo montato uno spettacolo teatrale che per noi ha rappresentato una forte novità. Women, Peace, Freedom è un misto di teatro di prosa, danza e sfilata di moda. Abbiamo portato in scena un adattamento del Lisistrata di Aristofane, con la presentazione dei costumi prodotti da Telsiope’s Couture. Abbiamo affrontato la grande e nuova sfida nell’anfiteatro del Desideria Club.
Pochi giorni dopo, il 22 marzo, abbiamo partecipato alla Conferenza Internazionale VWBPE2024, dedicata all’uso dei mondi virtuali nel settore dell’educazione. La nostra partecipazione è stata la presentazione in stile “Meet the Team” di Officina dei Sogni, presso la nostra piattaforma sperimentale privata, raccontando noi stessi e il nostro processo di produzione, con un breve show finale in cui abbiamo coinvolto il pubblico.
Il 19 maggio abbiamo portato al debutto il nuovo show 2024: The Traveling Cabaret, realizzato con la sostanziale collaborazione di tutto il team di ballerine, quello che amo chiamare il mio Dream Team. Ciascuna ballerina ha scelto un brano musicale, poi Epona Tigerfish ha scelto i costumi, Alex Cat e Musa InFabula hanno costruito molte delle scene, o hanno dato idee per la loro costruzione, Clarissa Bughuntress ha trovato tutti i difetti, compresi quelli inimmaginabili, e ne è nato uno spettacolo frutto di un vero teamwork.
Abbiamo replicato lo spettacolo il 2 giugno a Sci-Fi Con24.
In giugno abbiamo avuto impegni a raffica, e neanche un attimo di respiro (ed io adoro questi momenti).
Il 16 giugno ho realizzato il rituale di Midsommarblot nella colonia vikinga di Rungardvik, e appena cinque giorni dopo abbiamo presentato a Desideria Club il nostro Pagan Evocation Fantasy Show, andato in scena per la decima volta! Per l’occasione abbiamo anche preparato una maglietta ed un vestito con l’intero tour, oltre a dare in regalo il poster.
Tuttavia giugno non è ancora finito, e giugno è il momento di SL Birthday, appuntamento fisso ogni anno, per noi.
Quest’anno, abbiamo portato alla ribalta nel più grande evento del metaverso due eventi: il 28 giugno è andata in scena Musa InFabula con il suo live show per violino solo Euphonia. Il 30 giugno, nel grande teatro The Aquatorium Upper Stage abbiamo presentato il nostro Traveling Cabaret in versione Full PBR.
Passato questo mese di giugno bellissimo e super impegnato, è arrivato il momento di chiudermi nel mio laboratorio, per la composizione di un nuovo show per la stagione 24/25.
Dopo una consultazione interna allo staff, in cui criticamente e con piena onestà intellettuale abbiamo evidenziato i limiti di The Traveling Cabaret, abbiamo analizzato le ragioni del grande successo (oramai triennale) del Pagan Evocation Fantasy Show, è emerso che la strada da seguire deve essere quella di continuare il percorso iniziato con il Pagan…
Così è nata l’idea di comporre il sequel: Pagan Evocation Fantasy Show Chapter 2, alla luce delle nuove idee e delle nuove tecniche che nel frattempo abbiamo acquisito.
Intanto il nuovo show è full pbr nativo. Alla luce delle esperienze accumulate con La Creazione del Violino, Women, Peace, Freedom, e VWBPE2024, abbiamo inserito delle parti recitate in prosa che, inframmezzate alle scene danzate, hanno dato vita ad una storia: un viaggio nel tempo di sette dee pagane celtiche, che viaggiano nel futuro, incontrano la nostra civiltà che sta distruggendo la natura, e ci mandano un messaggio di allarme.
La costruzione dello show, che ha visto l’inserimento di scene assolutamente innovative anche per me (e che sono state delle vere e proprie sfide), ha richiesto circa 45 giorni di impegno continuativo, tra design delle animazioni, costruzione delle mesh delle scene, scripting LSL e tutto il resto. Naturalmente, questo lavoro non avrei potuto mai farlo in così poco tempo da sola, ed è stato possibile solo grazie alla collaborazione di tutto lo staff.
Così, dopo una serie di test condotti tra la fine di agosto e i primi di settembre, lo spettacolo, con il titolo finale Pagan Evocation Fantasy Show Chapter 2 – Through Time, ha debuttato il 29 settembre in anteprima grid-wide sulla nostra piattaforma teatrale di Officina dei Sogni.
Purtroppo, il 30 ottobre, è venuta a mancare la nostra cara Rebecca Cartauld, da tempo ammalata di cancro, e che per noi costruiva gli script per le particelle, con molte invenzioni originali, e ha dato un forte contributo allo sviluppo del nostro sistema di luci. Abbiamo accusato il colpo, abbiamo dovuto assorbire il dolore.
Nel frattempo, siamo entrati in contatto con il management della sim Noir’ Wen City, la città degli artisti. E’ scattato immediatamente un reciproco interesse. A noi piace molto la sim, e le attività che si svolgono, dedicate fortemente alle arti figurative che ci sono vicine culturalmente, a loro siamo piaciuti noi, e quello che facciamo. Ne è nato così un patto di collaborazione, che prevede l’uso da parte nostra sia del loro meraviglioso anfiteatro sia della piattaforma aerea per i nostri show.
Così, il 27 ottobre abbiamo debuttato in Noir’ Wen, portanto in scena per l’11a volta il Pagan Evocation Fantasy Show. Che ha visto un enorme successo, inatteso anche per noi.
Parallelamente, nel quadro della nostra oramai consolidata collaborazione con Metaharper’s Theatre, che vede Arrehn Oberlander consolidato come il nostro principale mentore, e che non finiremo mai di ringraziare per la stima che ci concede e per l’aiuto che di fornisce, abbiamo portato in scena per la seconda volta il Pagan Evocation Fantasy Show Chapter 2, il 17 novembre.
Appena pochi giorni dopo, il 23 novembre, siamo tornati a Rungardvik, dove Musa InFabula ha condotto una performance live eccezionale dal titolo Skald: Muse or Sciaman? e il giorno dopo, 24 novembre, abbiamo portato in scena La Creazione del Violino nella splendida cornice dell’anfiteatro del Noir’ Wen City.
Arriva dicembre, che non è certo per noi un momento di pausa o riposo.
L’8 dicembre, abbiamo portato in scena per la terza volta il Pagan Evocation Fantasy Show Chapter 2, al Desideria, che si conferma come uno dei nostri principali interlocutori e alleati, con i quali si è sviluppato un solido rapporto di amicizia.
Come oramai da tradizione, anche quest’anno abbiamo preparato un cortometraggio natalizio. Per il Natale 2024 abbiamo scelto la sim di Xandia per le riprese, e ringrazio D-Fens e Anne per averci concesso lo spazio per le riprese, e il risultato è stato anche apprezzato 🙂
Arriva la terza decade di dicembre, ed è il momento del Solstizio d’Inverno, evento di tradizione pagana al quale noi, che portiamo avanti il progetto del Pagan Evocation Fantasy Show oramai da tre anni, non potevamo certo mancare. Così ho curato la coreografia del rituale del Jol nella colonia vichinga di Rungardvik.
Per concludere degnamente l’anno, siamo tornati a Noir’ Wen City per presentare The Traveling Cabaret per la quarta volta.
Tirando le somme, è stato un anno intenso, pieno di lavori da svolgere (e svolti), pieno di soddisfazioni che però non rappresentano un traguardo, ma solo un nuovo punto di partenza.
Sul piano personale, è stato un anno in cui, soprattutto nel finale dell’anno, ho imparato tante cose, partendo dal migliorare la scelta delle persone di cui circondarmi, rafforzando il team che mi circonda e consolidando il gruppo di persone che ho attorno.
E’ stato un anno di successo, ma il merito non è il mio. Il merito è di Alex Cat, Ambra Starlet, Clarissa Bughuntress, Musa InFabula, Epona Tigerfish, Lola Nippo, Lyra Winter-Breil, Memole Ghia, Morticia, Naar Absinthe, Suellen Hartsong, Tilly Opaline.
I veri eroi di questo 2024 sono stati loro.
Buon 2025, Officina dei Sogni!